LE RADICI CA TIENI
Stiamo tutti sul balcone. Chi canta, chi balla, chi pranza, chi, come me, da un piano all’altro ha la fortuna di conversare con la Signora Spinaci, giovinastra ottantenne del condominio.
– Come va signor Giorgio?
– Un incanto Signora Elsa. Lei come sta? – sorrisi e saluti tra il sesto e il quinto piano.
– Abbastanza.
– Bene o male?
– Bene, signor Giorgio. Bene.
– Come stanno i suoi cari?
– Anche loro, fortunatamente molto bene.
– Lei è di Milano signor Giorgio?
– No, sono di Barletta. Vivo però a Milano da molto tempo.
– Davvero? Non avrei mai detto che lei era del Meridionie… i suoi colori, il suo accento: ingannano.
– Eh già. Non è la prima che mi viene detto. Da dove avrebbe detto che arrivo?
– Mah, dal Nord… dal Trentino, dal Veneto, o dal Galles forse…
– Come mai proprio dal Galles?
– Le si confà, il Galles.
– Questa affermazione invece è la prima volta che mi viene detta.
– C’è sempre una prima volta, lo sa Signor Giorgio? Immagino che anche questo qualcuno gliel’abbia già detto, nevvero?
– È proprio così. Lei non sbaglia un colpo, signora Spinaci.
– Non dica così. Non è vero. Tutti sbagliamo. L’importante è imparare dai propri errori. Sa invece chi è l’unico che non impara dai propri errori?
– Mmm no, cioè adesso non mi viene in mente. Non so, il diavolo?
– Ma che diavolo… mio marito, Attilio – suo marito, un must nelle nostre conversazioni.
– Suo marito Attilio è il diavolo?
– No, mio marito Attilio è un angelo. Ma sono 40 anni che sbaglia i biscotti al supermercato. Io ogni volta gli dico: Attilio, comprami per favore i Gran Cereali classici e lui compra i Gran Cereale new edition. Come si fa ad errare ogni volta? Ogni santa volta? Non è difficile, non crede? Eppure erra ogni volta. Ogni volta. Per fortuna che adesso è un po’ zoppo e non può più andare al supermercato…
– Eh già, santa Zoppia, protettrice dei biscotti.
– Eh eh eh – tris di risate scommesse – mi piace il suo senso dell’umorismo, Signor Giorgio. Senta, la saluto. Rientro in casa. Sono: un quarto alle 11. Vado a preparare il pranzo ad Attilio.
– Buona giornata signora Elsa e buon pranzo.