L’amore ai tempi degli HIpster vol. 14


La facilità di alcune persone a raccontarti la loro vita; la correttezza nell’essere femminista e la scorrettezza dell’essere maschilista; lo stupirsi, ogni volta, dell’odore della pipì dopo aver mangiato gli asparagi.

Il casco sulla testa, in bicicletta, in città.

Il trend degli articoli con i decaloghi, otto dei quali del tutto inutili.

Il dolore del bicipite, al bicipite, per le telefonate senza auricolari.

I giorni troppo pieni di compleanni.

L’arroganza di chi non segue gli eventi nazionali ma non vuole che il giorno dopo se ne parli.

Il nodo della cravatta fatto male.

Il lamentarsi di un’inaspettata ondata di freddo, come se il freddo prima di arrivare dovesse annunciarsi.

Le serate dei PR, sempre imperdibili, incredibili, irrinunciabili.

La pluriabbondanza di cuscini nel letto.

I traslochi fatti con il car sharing; i jeans strappati indossati con due gradi sottozero; il conta persone sugli aerei, ormai estinto.

I cantanti del Sud Italia che cantano le canzoni napoletane; quelle che vanno malate a lavoro e cacano il cazzo per tutta la giornata che son malate.


oppure

Le frasi da campagna elettorale, in campagna elettorale.

Le signore che leggono i libri della biblioteca comunale; i due bicchieri scordati sul tavolo dopo che hai avviato la lavastoviglie; i fondi delle tazzine lunghe, incrostate di caffè.

Le persone che si mettono like alle foto pubblicate da loro stessi.

Quelli che si rubano i rompi-vetri  di emergenza, nelle metropolitane e nei tram.

L’impossibilità per una persona comune, di essere notato da una modella; l’illusione che mangiare il kiwi col cucchiaino sia più semplice; gli skaters, che non hanno mai freddo.

I turisti, nelle città straniere, con le maglie di calcio acriliche.

Quando fai il biglietto del treno e non te lo controllano; il progressivo restringersi dei gelati dell’Algida; l’aspetto profetico/ascetico che assumono gli organizzatori delle feste  quando le feste vanno bene.

I cartoni delle uova per insonorizzare; le foto delle spezie dei mercati del Marocco; i luoghi comuni sulla terza categoria calcistica.

oppure

Quelle che vanno in discoteca per comparire dietro al dj che suona.

Quelli che ridono troppo forte, troppo a lungo e in maniera prolungata;

Quelli che a calcetto si fanno sempre le squadre più forti.

La tristezza di gruppi di persone che rifanno i balletti di Grease.

La vece di Gino Paoli, 30 anni fa.

I padri gelosi delle figlie cesse.

Le suggestioni dell’omeopatia.

C’ho il gatto in casa


Io che un po’ piaccio a lei
lei che un pò piace a me
noi due che ci parliamo
che fai stasera?
C’ho il gatto in casa.

Dai vieni tu da me
no vengo io da te
ci vediamo a metà strada
che te ne pare?
C’ho il gatto in casa.

Che cosa le farei
dissi agli amici miei
poi cosa che le hai fatto
mi chiesero:
C’ho il gatto in casa.

Lo lascio per due giorni
gli metto le crocchette
così sto un po’ con lei
perché non son gay ma
C’ho il gatto in casa.

 

Dai facciamo così
se te lo porto qui
lo metto quatto quatto
nell’angolino e
C’hai il gatto in casa.

Tu non ci hai mai pensato
guarda che è proprio figo
ti da un sacco di amore
stai meglio se
C’hai il gatto in casa.

No non è cosa mia
voglio restare free
mi sentirei a disagio
meglio da te anche se
C’hai il gatto in casa.

Dobbiamo rimandare
forse non si può fare
risentiamoci poi
quando anche tu
C’hai il gatto in casa.

Tutto l’amore del Monte


Dovetti regalarle tutto l’amore del Monte
quando mentre stiravo
di lunedì sera
guardando House of Card
mi disse:
Madonna, amore, vorrei proprio dei coriandoli.
Dei coriandoli?
Sì, dei coriandoli.
Per farci cosa?
Così, per buttarli. Eh, eh.

Mi misi subito alla ricerca
di tutto l’amore del mondo
per la ragazza che partorì un’espressione così bella
condita da due risatine sfiziose
su un paio di occhiali immensi
appoggiati
su un impareggiabile nasino.

Andai fino in Cina
andai a Cerignola
andai a Gioiatauro
per appropriarmi di tutto l’amore del mondo.
Ma non lo trovai.
In nessun luogo.

Fu per questo
che avvilito dal mancato obiettivo
un tizio in Tibet mi disse:
perché non compri tutto l’amore del Monte?
E così feci infatti.
Che intuizione formidabile che mi diede quel buonuomo del Tibet.
Quindi mi recai sull’Internet
e trovai un’asta interessante
in cui si vendeva tutto l’amore del Monte, dei Paschi di Siena.

Vinsi l’asta
contro giudici e creditori
regalandole finalmente
tutto l’amore del Monte, dei paschi di Siena.

Quando lo vide dinnanzi
emozionata
ancor più bella di sempre
mi disse:
non dovevi, amore.
Io volevo solo dei coriandoli. Eh eh.

Mi piacciono i tuoi nei


– Mi piacciono i tuoi nei.
– Quali?
– Quei tre vicino alla tua bocca.
– Quelli che sembrano la costellazione di Deritu?
– A me sembravano un triangolo isoscele, ma comunque sì, quelli.
– È che tu sei un ingegnere…
– No, è che tu stai sotto con Brezsny, ed ogni cosa è colpa delle stelle.

– E di me, cosa ti piace di me?
– Mi piace il tuo carattere?
– Del mio fisico intendo.
– Mi piacciono i tuoi zigomi?
– Perché?
– Sono alti.
– Mica tanto.
– Tanto, per essere nato a Catanzaro.

– E di me, cosa ti piace di me?
– Te l’ho già detto, i tuoi nei.
– Oltre i miei nei…
– Il tuo polso.
– Non entrambi?
– No, quello sinistro è più intrigante.
– Volevo sentirti dire che ti piaceva il mio seno. O il mio sedere. O le mie gambe.
– Non è un po’ troppo?
– È il minimo che potevi dirmi…
– È il massimo che volevo darti.
– Minimalista.
– Mi piacciono i tuoi nei.

L’amore ai tempi degli Hipster vol. 13


Ecuadoriani (o ecuadoregni?) che si sfondano di alcol (o alcool?) ascoltando reggaeton da casse portatili.

Quei bambini che a 15 anni non vedono l’ora di dimostrarne 38.

I canti dei ragazzi delle azione cattoliche sulle bellezze di Gesù Cristo.

La cabina di regia; la scoperta quando sei in ferie, di una categoria temporale reclusa ai lavoratori d’ufficio: il pomeriggio; quelli con la sciarpa, d’estate, con 45 gradi.

I film di mazzate dove vanno tutti quanti contro il più forte ed invincibile, però uno alla volta

La grama è prevedibile età della vita in cui si passa più tempo a pettinarsi la barba che i capelli.

L’ansia di dover mangiare pizza con i napoletani.

L’importanza del doversi addormentare prima che passi il camion della nettezza urbana.

Lo spaventapasseri, sempre sottovalutato, vista la sua maestria nello spaventare anche i merli e le cornacchie.

o

I trentacinquenni con la dicitura “studente presso” su Linkedin; I dj di quarant’anni che suonano ai post happy-hour. gli ottantenni che camminano mano a mano.

Quelli che invece di leggere Garcia Marquez leggono la Bibbia; l’immoralità dello jogurt dopo pranzo; le magliette di certe donne, comprate in base ai tatuaggi da esibire.

La prevalenza degli artisti che sono tali perché possono permetterselo.

La cinica tentazione di aggiungere sul cartellone “HO FAME” dei mendicanti: e vai dal cane.

Le tratte sfigate in promozione delle compagnie aeree: tipo Brindisi-Perugia.

Le magliette un po’ sollevate sulle pance, per strada, a causa del caldo. I porta spiccioli dei tassisti; le pubblicità dei materassi un pò porno.

I ragazzi giovani con i corpi sfatti.

La puzza di fumo, ancor più terribile quando raffreddato.

Una cantilena dalla glottide impastata, l’onta che pagano le donne sarde per la loro eccessiva bellezza.

o

L’abnormità dei piatti di pasta: metro di paragone dell’affetto nei tuoi confronti delle addette alla mensa.

L’estasi del sudore provocato dal paracetamolo quando sei malato.

Quella categoria di persone che durante un viaggio in pullman mangia incessantemente e senza sosta; quella categoria di batteristi che canta con la bocca aperta; la differenza tra prima e seconda punta.

L’ambaradan, con la m o con la n?

Il campeggio; le delusioni delle notifiche di linkedin; il seminterrato che in realtà non è semi ma quasi sempre tutto interrato.

I supermercati, il lunedì, alle 8 di sera; l’inclemenza dei krauti; la moneta da 50 centesimi, più grossa della moneta da 1 euro.

Le blogger, le food blogger, le fashion blogger.

L’attitudine al saluto (nascosta) dei cinesi negli ascensori.

I genitori che intimano ai figli, in spazi aperti e immensi: non correre.

Il vero dramma moderno: le mamme che non danno mazzate ai figli che gridano nei mezzi pubblici

Un brano per chi sa che l’inverno sta arrivando ma che per ora si gode questo sprezzante autunno.

SE SEI INTERESSANTE AI PRECEDENTI VOLUMI: CLICCA QUI

Tà sboro


Corteggiava una ragazza molto bella
e molto siciliana.
Troppo probabilmente.

Nel mentre si recò a Venezia
ed essendo sempre stato
molto attratto dai murales
fotografò
una scritta sul muro.

Su quel muro
e nella foto
c’era scritto: Tà sboro.

Per far capire dov’era
e fare entrare la ragazza
nella cultura del luogo
le inviò la foto.

Dopo aver ricevuto quella foto
con quella scritta
la ragazza non gli rispose mai più.

Nemmeno per scherzo.

giorgiodamatosenzapostrofo-tasboro

L’amore ai tempi degli Hipster vol. 12


Il prosciutto e melone; la fustigazione immediata per chi beve il mojito al cocco; l’invidia per chi, con molta fatica, c’è l’ha fatta (a prendere il tram).

Il congedarsi tra amici con l’espressione: un bacio, senza che qualcuno poi baci l’altro.

La tendenza ad aumentare “tutto” di un’ora : siamo arrivati intorno alle 6 ( mentre in realtà erano le 5).

Il rumore della striscia di plastica delle balle d’acqua.

I tizi che portano il portafoglio a forma di sanpietrino, nella tasca del pantalone.

Le cartelloniatiche che promuovono gli sms gratis, strumento utilizzato da 8 persone su 80000.

Quelle bone, che postano le foto delle Femmine bone, sobillando che loro non sono abbastanza bone.

L’espressione: io non guardo serie tv , ad eccezione di: Breaking Bad, Game of Thrones, Romanzo Criminale, Gomorra, Twin Peaks

Il finto caldo primaverile; le facce bislacche che  fanno i direttori d’orchestra quando dirigono; quelli che vanno a correre con le scarpe da calcetto.

o

Alcune bambine in alcune regioni d’Italia che ancor prima di avere i denti hanno orecchini sui lobi.

L’acqua nell’orecchio dopo la doccia; vedere Valentino e non il Gran Premio; il giubbotto di pelle.

Stranieri teneroni che non padroneggiano la lingua italiana e a un tuo grazie ti rispondono: grazie.

Le supremilf che a causa delle unghie lunghe scrivono con l’indice teso e le altre dita della mano, ritratte.

Gli imballaggi in polistirolo delle mozzarelle di bufala portate a mano dai ragazzi che arrivano dal Sud.

La scoperta dell’assenza delle sigarette a 3 secondi dall’uscita di casa.

La serenità nella vita che si raggiunge quando riesci a dire: stasera non esco.

I ragazzi di vent’anni che stigmatizzano le ‘nuove generazioni

Le porzioni di cibo rubate, da chi ti precede in mensa; il senso di onnipotenza del pagare le bollette con lo smartphone.

o

I party segreti, che però tutti sanno dove sono.

La pianta del piede, in macchina, fuori dal finestrino.

La bruttezza incontrovertibile di alcuni cani e l’alterigia immeritata con cui i loro padroni li portano a passeggio.

Fare mente “locale”; il mercato dei binicoli nelle ottiche; le brutte che non sai nemmeno tu, ma ti piacciono.

Il lasso di tempo in cui certi uffici comunali/universitari sono chiusi in cui ti chiedi, onestamente, perchè sono chiusi e soprattutto che fanno.

La prima regola di un’azienda: non spiegare mai una cosa, dì sempre chi ti ha chiesto di farla.

Il richiamo del mare per chi è nato sul mare.

Gli over 45 che ti chiedono di fargli, cortesemente, un selfie.

L’amore ai tempi degli Hipster vol. 7


La gioventù ingiustificata degli sportellisti della Banca Popolare di Sondrio.

La felicità debordante e immotivata nel vedere un bambino cino-marocchino, nel pullman, in un passeggino.

Le infradito con le calze che ti fanno i piedi come le Tartarughe Ninja.

Le ripetute espressioni di incredulità di fronte ad un acquazzone: madò come piove, guarda come piove, ma piove proprio tanto eh… come se il ripeterlo avesse delle ripercussioni sull’intensità del fenomeno atmosferico.

Orrendi nomi di giovani madri (Concetta, Carmen) che cercano rivincita sociale tramite i nomi delle figlie ( Desiree, Cloe, Denise).

La rivincita dell’omosessualità maschile nei confronti della società, applicata alle door selection dei party “in”.

La mappazza del tramezzino che si ficca sotto il palato e hai bisogno di scavare con la lingua per levarla.

I “likes” che prendi dalle persone sconosciute e ti portano a dire: e questo/a chi cazzo è?

L’eterna lotta tra il suonatore di fisarmonica della metro e il dolore nei timpani per il volume  degli auricolari

La bigia quotidianità di Filippa Lagerback.

La fine dell’età d’oro dei dentisti.

Le signore che entrano nei pullman e parlano, a prescindere; i militari con la barba curata.

Le mercerie e il pensiero che ti assale ogni volta che ne intercetti una: come fa a sopravvivere il proprietario di questo negozio?

La signora cinese a cui chiedi il piano dell’ascensore che ti risponde:
Gue zaa.
Si signora , che piano?
Gue zaaa.
Sì, 1 2 3 4 ?
Guest zaaa.
Va be signò, buona giornata.

Le colazioni del sabato mattina.

Le facce di alcuni preti/cardinali mentre osservano il nuovo Papa: ma questo da dove è uscito?

I sempre variegati terzetti a bordo dei furgoncini lungo le tangenziali.

Gli speriamo “in” bene; i caschetti per le biciclette; i ristoranti semideserti del lunedì sera.

L’estetica degli agenti immobiliari.

Lo spirito d’avventura sperimentato e sperimentabile nell’assaggio delle polpette in mensa.

I signori con unghie lunghe ( che non suonano la chitarra)

Quelli che la pipì in piscina, va bene se capita; quelli che la pipi in doccia, non solo capita ma è anche bellissimo e consigliato.

l’ascolto di questo pezzo è consigliato a coloro i quali credevano che le canzoni pre-suicidio fossero solo opera di Cocciante. E invece…

L’amore ai tempi degli Hipster vol. 6


Le passeggiate con gli ombrelli aperti anche quando fuori ha smesso di piovere.

Le Spice Girls, che vent’anni fa erano dieci anni avanti.

I doppiatori dei documentari di Discovery Channel che dicono tutto con troppa enfasi: “Incredibileeee questoooo hamburgereeer

Gli album dei rapper di sedici tracce, otto delle quali sono introduzioni con parolacce; spesso provo a pensare a chi lo ripropone, perché sicuramente c’è qualcuno che lo ripropone, in italiano.
Un album di un rapper italiano di sedici tracce, otto delle quali sono un lungo tappeto di: cazzo cazzo merda figa puttana, puttana, merda, culo culo culo di merda.

I volti di alcune persone evidentemente somiglianti al padre o alla madre, anche se non hai mai conosciuto nè il padre nè la madre.

I ragazzi siciliani che dicono la parola Minchia con la prima “i” di 6 minuti: miiiiiiinchia.

Le leggende dei contratti a tempo indeterminato.

I capelli di alcuni ragazzi diciottenni che non sanno ancora che tra dieci anni saranno Calvi.

I passettini delle donne con le gambe corte e i tacchi; quelli che comprano 8 kg di pop corn al cinema; i vigili con la paletta che dirigono il traffico.

Il fazzoletto di cotone con cui taluni uomini raccolgono il muco, lo fanno sedimentare all’interno e lo rimettono in tasca con nonchalance (ovviamente riutilizzandolo la volta successiva)

Jerry Calà, le serate che fa Jerry Cala, le persone che vanno alle serate che fa Jerry Cala.

Le penne con cui i carabinieri fanno le multe, appese agli stivali.

I figli che si mettono le giacche dei padri, con le spalle che arrivano fino alle costole; le spese ai supermercati di domenica mattina; il volersi sedere nella stessa direzione di marcia del tram.

I pantaloni di velluto; il gesto del piede che mette il freno al passeggino, i regimi alimentari decisi dalle promo dell’Esselunga; gli spazzolini Tau Marin.

La facilità delle lenticchie nel farti strozzare.
Il rumore della Fiesta: non ci vedo più dalla fame.
Le scritte “affittasi” sulle agenzie immobiliari sfitte.

La moltitudine del soprannome: Banana. Lello Banana, Rino banana, Gianni banana, Tonio Banana.

Le signore attempate o affini alla menopausa orgogliose di andare in giro con le figlie bone.

Il singhiozzo; le camicie corte dei testimoni di Geova; i bulldog terrier francesi, senza dubbio cani da passeggio dell’anno.

Gli over 60’s che sul tara tara tara tatta ta tara tara tara tatta ta di Can’t take my eyes of you battono le mani e ondeggiano sulle anche.


questo video è dedicato a tutti quegli hipster che si aspettavano una canzone di Gloria Gaynor e a chi da domani vorrebbe iniziare a far suonare le carte, attività in cui attualmente riescono soltanto gli abili commercialisti…

L’amore ai tempi degli Hipster vol. 5


Le facce dei ragazzi che incontrano le amiche delle ex per parlare delle ex.

La speranza quando si stende un bucato di trovare il maggior numero di capi di grossa taglia per finire prima.

Gli imitatori di Rai 1.

I vocalist riciclati che si ritrovano a gridare: quanto è unico questo Capodanno che stiamo vivendo insiemeeeeeee.

Nella vita si può prescindere da tutto ma non dal tagliaunghie.

Le ultime chiamate al gate in aereoporto, che non sono mai le ultime chiamate. Fai 3 km. di corsa e trovi ad imbarcarsi 3 km di gente.

I mezzi pubblici dove parli solo tu in italiano e le stazioni metro dove fa più freddo dentro che fuori.

Le cozze crude; i tragitti che al ritorno sono sempre più corti; il coraggio di indossare un marsupio; il sogno agognato dei liceali in erba di sinistra: i dread.

La professionalità insuperabile dei filippini nell’organizzazione di pic nic.

Padri e madri del sud che abbracciano figli nei tram semideserti di domenica mattina.

La somiglianza di Chet Baker con Pasolini.

Gli anelli lesbo.

Le puzze eccezionali di alcuni spogliatoi e di alcuni suoi abitanti.

Se durante la settimana il tempo è scandito dalle ore, nel week end lo é dalle lavatrici.

I sabato pomeriggio all’Ikea.

Quando ritrovi 2 euro nei pantaloni.

Gli Hotel del Corso che non stanno mai sul corso.

I cani stressati dei paunkabbestia, dai punkabbestia.

La soddisfazione nell’aver nettamente percepito una parola nel flusso di conversazione tra due ragazzi arabi. Non sai che significa, ne potrai saperlo. Ma c’è grande soddisfazione nell’averlo capito.

Quelli che sull’altalena dicono: mi spingi per favore? Guarda che devi fare avanti e indietro con le gambe. Sì lo so, ma non ci riesco.

Il genitivo sassone sui link delle pagine Facebook italiane: i 100 quadri più belli di tutti i tempi’s.

Il ricambio dei baristi cinesi nei bar cinesi.

Quando dici ciao in uno spazio angusto, in contemporanea ad un altro, e sembra che non vi siate salutati.

Gli studenti stranieri che girano con borsa e felpa dell’uni ospitante; il ritorno preponderante delle Dr Martens; l’estetica dei Depeche Mode.

Ivan Zamorano che ti viene in mente alle 08:36 del mattino.

Le mistificazione delle parentesi quadre, ingiustamente sottovalutate.

Le canotte estive nonostante i peli neri sul deltoide.

L’attacco della batteria di Nothing Else Matters di Metallica.

La combo martello-trapano alle 8 del sabato mattina: bom bom bom trrrrrr trrrrr. Bom bom trrr trrr. Trrrrrrrr


Ovviamente la scelta dei sottotitoli in lingua amena, non è affatto casuale ma profondamente Hipster. Fa più underground.